
La magia di una Chiesa in Borgo e la comodità di una location a pochissimi metri di distanza
Una Chiesa del 1300 addobbata per il tuo Matrimonio a meno di 10 metri dal Castello Ducale: composizioni floreali personalizzate, la presenza costante dei nostri wedding planner il fascino di un evento in borgo e la tua location a pochi passi.
Chiesa di Santa Maria ad Nives
Edificata nella prima metà del 1300 e ristrutturata nel 1753, come da iscrizione presente sul portale,
la chiesa della Madonna della Neve ed il suo campanile sono caratterizzati da elementi in stile barocco e neoclassico.
L’accesso dalla facciata neoclassica avviene attraverso una scalinata doppia, che crea un percorso a più livelli.
Varcato il portale in legno dalla semplice cornice in pietra bianca, si accede alla navata unica della chiesa.

Chiesa di Santa Maria ad Nives
L’interno è illuminato da ampie finestre che sovrastano le cappelle laterali e irradiano di luce naturale il soffitto a volta della navata, riccamente decorato. L’altare maggiore, realizzato nel XVIII secolo, e gli altari delle cappelle laterali (XX secolo) sono in marmi policromi.




"La Neve d’Agosto"
La Leggenda
La leggenda narra che tra il 4 e il 5 agosto la Madonna apparve in sogno nella stessa notte sia a papa Liberio sia al nobile romano Giovanni Patrizio, gentiluomo ricchissimo che non avendo figli avrebbe voluto compiere un’opera pia col suo danaro, ma non aveva in mente una soluzione. Quella notte la Madonna chiese loro di erigerle un tempio nel luogo in cui la mattina seguente avrebbero trovato neve fresca.
L’indomani la notizia della nevicata estemporanea si era diffusa in tutta Roma e il papa e Giovanni, procedendo per strade diverse e seguiti da una grande moltitudine si incontrarono sulla cima del colle Esquilino, che era effettivamente imbiancata da un sottile strato di neve. Con un bastone il Papa tracciò il perimetro della chiesa che Patrizio fece erigere a proprie spese. Nasceva la basilica della Madonna della Neve.
